Uso delle mani nei trattamenti reiki

Uso Delle Mani Nei Trattamenti Reiki

Non esiste una tecnica specifica per l’uso delle mani. Basta tenere conto di:

  • L’operatore Reiki deve essere nella posizione di poter eseguire un trattamento senza esercitare alcuno sforzo.
  • Che il ricevente possa ricevere il trattamento comodamente. L’importante è che entrambi possano mantenersi rilassati.

Strofinare le mani:

Si dice spesso che le mani dell’operatore Reiki siano mani che guariscono, ma ciò non è corretto.

Le mani sono solo le aree del corpo attraverso le quali fluisce l’energia Reiki. Per questo motivo, l’atto di strofinare le mani prima del trattamento non solo le riscalda ma permette un flusso di energia più intenso.

Riscaldare le articolazioni:

Riscaldare consapevolmente le articolazioni permette di rilasciare congestioni e ristagno di energia.

Muovi entrambe le mani per allentare le articolazioni dei polsi. Quindi, sposta la tua attenzione sui gomiti mentre continui a scuotere le mani. Pertanto, riscaldi i polsi e i gomiti allo stesso tempo. Quindi, porta la tua attenzione sulle spalle. E se puoi, scuoti anche le gambe.

È importante riscaldare il collo e l’area intorno alle scapole. Se alzi le spalle verso le orecchie e le riporti indietro, il tuo collo avrà più mobilità. Per riscaldare l’area intorno alle scapole, fai un gesto con le braccia come se fossi un uccello in volo o esegui la tecnica di allenamento scapolare o Kenkokotsu Balance Training.

Base per usare le mani

Senza tendere le dita, in modo naturale.

– Non è necessario tenere le dita divaricate con forza, né avvicinarle strettamente.

– Il pollice potrebbe essere leggermente separato.

2) Il contatto con il corpo deve essere morbido, il tocco “piuma” è la base.

– Bisogna fare attenzione a non esercitare pressione sul torace e sugli organi vitali.

– A seconda delle condizioni del ricevente, è necessario fare attenzione ad appoggiare le mani delicatamente e ad applicare leggermente le dita o la punta delle dita. In caso di ustioni ed erosioni cutanee, tenere le mani sospese in aria.

Usare due mani.

1) Utilizzare entrambe le mani il più possibile.

Nel Reiki Tradizionale di Usui, la regola generale è ricevere energia con la mano sinistra e applicarla con la destra. Tuttavia, oggi non c’è bisogno di preoccuparsi di quale delle due mani mettere. L’energia Reiki si espande in tutto il corpo dal punto in cui è stata posizionata la mano (o le mani).

2) È efficace con o senza contatto, ma è meglio se le mani vengono applicate direttamente sulla zona.

Il contatto fisico e il calore corporeo calmano gli esseri umani e possono raggiungere un profondo rilassamento. Se si tratta di zone o situazioni in cui le mani non possono essere appoggiate direttamente sul corpo, le mani verranno mantenute in aria, ad una certa distanza.

3) Se vogliamo canalizzare il Reiki in un’area ampia, possiamo unire entrambe le mani.

Questo non è un controllo intenzionale. In caso di ustioni estese e abrasioni cutanee, si dice che sia efficace inviare Reiki che scorre dalle mani a grandi aree. Lo fai in modo rilassato, senza usare la forza mentale.

Uso di una mano.

1) A seconda della zona da trattare, è più comodo usare una mano.

Non importa quale mano usi, l’importante è farlo senza forzare la mano o il braccio, adottando una postura comoda, evitando posture rigide e tese.

2) Negli organi doppi come polmoni, reni o parti del corpo come le orecchie, provare ad applicare entrambe le mani.

Fonte: Gendai Reiki Healing Association

Foto di MythologyArt da  Pixabay

Articoli correlati

Perché ci sono tre armonizzazioni nel Livello 1 di Gendai Reiki?

L’Essenza del Reiki Ho è condensata nei Cinque Principi, Gokai

Essere canale Reiki

La pulizia dell’Aura prima e dopo i trattamenti

La differenza tra Reiki tradizionale (Dento Reiki) e Reiki Occidentale

Cos’è il Reiki?

Imparare Reiki Può Essere Paragonato A Scalare Una Montagna

Che cos’è il Gendai Reiki Ho?

L’origine dell’Usui Reiki Ryoho

Chi è Giancarlo Serra

Giancarlo è un Gokuikaiden (Reiki Master) del lignaggio giapponese, e Reiki Master in diversi lignaggi occidentali. Ha seguito il corso Gendai Reiki Master Special con Hiroshi Doi a Osaka. Leggi maggiori informazioni su Giancarlo Serra