byosen scanning

Trovare Byosen (Energia Negativa)

Byosen” è una parola giapponese che significa “linea della malattia” o “linea del malessere”.

Il Byosen è energia negativa o energia stagnante/congesta che si manifesta alla radice energetica di una malattia o di un problema di salute. Il metodo che l’operatore utilizza per individuare il Byosen con le mani è chiamato Byosen Reikan Ho (il metodo di scansione energetica).

Nel Reiki Usui giapponese originale, l’operatore inizia i trattamenti utilizzando il Byosen Reikan Ho per cercare la causa principale causa della malattia .

Il Byosen Reikan Ho aiuta l’operatore a sintonizzarsi al campo di informazione del cliente, e l’energia Byosen può aiutare a trovare l’orogine energetica della causa principale, la condizione attuale, dare un’indicazione del tempo necessario che ci vorrà per guarire e per quanto tempo l’operatore dovrà lasciare le mani sulla parte trattata.

Come praticare il Byosen Reikan

L’operatore scansiona tutto il corpo del cliente posizionando e muovendo entrambe le mani per trovare il Byosen.

Il Byosen non deve essere confuso con l’abilità psichica o l’intuizione. L’approccio giapponese non è esclusivamente intuitivo. Si basa sulla percezione.

La percezione aumenta man mano che aumenta la consapevolezza. Sii consapevole di tutte le informazioni che i tuoi sensi ti forniscono. Osserva il corpo del tuo cliente con la massima attenzione e consapevolezza. Nota ogni piccola cosa.

Hibiki

La sensazione che l’operatore osserva sulle proprie mani prende il nome di Hibiki e indica l’area nella quale l’operatore dovrà posizionare le mani.

Essere in grado di percepire il Byosen attraverso Hibiki è alla base del Reiki Ryoho tradizionale.

Hibiki si manifesta nel punto in cui si trova la causa della malattia, non nell’area del sintomo. Ad esempio, nel caso di un mal di testa, “hibiki” si manifesta sulla testa se la causa risiede nel cervello, ma non ci sarà “hibiki” sulla testa se la causa risiede in un organo interno.

Il tipo di sensazione Hibiki varia; può essere fredda, calda o bollente, intorpidita, dolorosa, ecc. Dipende dall’operatore.

Sintomi e Byosen

Quando una persona si ammala, c’è sempre la presenza di Byosen, anche prima che compaiano i sintomi. Quando c’è Byosen, c’è anche una sensazione di Hibiki. Il Reiki può rilevare e trattare la malattia prima che si manifesti.

Il Byosen può rimanere anche dopo che una persona si è ripresa dalla malattia. Rimuoverlo con il Reiki previene una ricaduta.

Quando lo ritiene necessario l’operatore potrà eseguire il Reiji Ho.

Il Reiji Ho mostra all’operatore dove si trova il Byosen guidando delicatamente le sue mani. È un metodo molto efficace e gli operatori giapponesi originali dell’Usui Reiki lo descrivono come “le mie mani sono guidate”.

La causa principale della malattia è dove vengono guidate le mani.

Ad un certo punto, le sensazioni Hibiki si indeboliscono e scompaiono. Ciò significa che il Byosen è stato rimosso: tuttavia, potrebbe essere solo temporaneo.

Alcune malattie profonde potrebbero ancora rimanere lì e ripresentarsi in seguito, e in tal caso, l’operatore dovrebbe ripetere la sessione fino a quando le sensazioni Hibiki non scompaiono completamente.

La sessione di Reiki nell’originale Reiki Usui giapponese consiste nel:

  • (1) trovare il Byosen, l’energia negativa proveniente dalla causa principale di una malattia.
  • (2) posizionare le mani finché si avverte l’Hibiki, la sensazione proveniente dall’energia negativa sui palmi delle mani.
  • (3) attendere fino a quando la sensazione scompare. (Per maggiori dettagli, consultare il manuale introduttivo).
PUNTI CHIAVE
  • Byosen” è una parola giapponese che significa “linea della malattia” o “linea del malessere”.
  • L’Hibiki si manifesta nel punto in cui ha origine la malattia, non nell’area in cui si manifesta il sintomo.
  • Il Byosen si basa sulla percezione. La percezione aumenta con l’aumentare della consapevolezza.
  • Quando una persona si ammala, il Byosen è sempre presente, anche prima che compaiano i sintomi.
  • Dopo la guarigione dalla malattia, il Byosen può ancora persistere.
  • L’operatore dovrebbe ripetere la sessione fino a quando le sensazioni di Hibiki non scompaiono completamente.
  • Il tipo di sensazione di Hibiki varia e dipende da ciascun operatore.

Fonte: Gendai Reiki Healing Association

Foto di MythologyArt da  Pixabay

Articoli correlati

Perché ci sono tre armonizzazioni nel Livello 1 di Gendai Reiki?

L’Essenza del Reiki Ho è condensata nei Cinque Principi, Gokai

Essere canale Reiki

La pulizia dell’Aura prima e dopo i trattamenti

La differenza tra Reiki tradizionale (Dento Reiki) e Reiki Occidentale

Cos’è il Reiki?

Imparare Reiki Può Essere Paragonato A Scalare Una Montagna

Che cos’è il Gendai Reiki Ho?

L’origine dell’Usui Reiki Ryoho

Chi è Giancarlo Serra

Giancarlo è un Gokuikaiden (Reiki Master) del lignaggio giapponese, e Reiki Master in diversi lignaggi occidentali. Ha seguito il corso Gendai Reiki Master Special con Hiroshi Doi a Osaka. Leggi maggiori informazioni su Giancarlo Serra